sabato 1 aprile 2023
stónnə 15°, jé mal tìmbə

Logo

Tempo di lettura: 2 minuti

Alla scoperta del Fullonese nel Tarantino: ecco di cosa si tratta

Redazione IAMTaranto - 14 Marzo 2023

Domenica 19 marzo vieni a scoprire la magia della gravina del Fullonese a Grottaglie in collaborazione con le guide di Grott’Art Asoociazione di promozione Turistica Hai voglia di una rigenerante e sfiziosa escursione alla scoperta di antichi villaggi rupestri ? 🔎

Hai voglia di immergerti nella natura lussureggiante di un bosco fatato?

Allora prepara lo zaino e seguici lungo la Gravina del Fullonese fra grotte naturali usate come rifugio dall’uomo fin dal Paleolitico.
Importante insediamento rupestre che ha ospitato per secoli pellegrini in cammino lungo la Via Appia.
Qui una comunità ebraica proveniente da Oria, in fuga dalle efferate incursioni saracene della fine del X° sec., ha trovato rifugio e tutti gli elementi necessari per proseguire l’attività artigianale di conciapelle.
Dal punto di vista naturalistico il Fullonese è un insieme di diversi habitat con una biodiversità sensibile ai vari microclimi presenti che lascia spiazzati i visitatori.
Cammineremo in un ambiente incantevole, fra i colori ed i profumi della macchia mediterranea. Esperte guide ambientali escursionistiche Aigae vi accompagneranno in questa passeggiata esperienziale, piccolo viaggio attraverso la natura e la storia del nostro territorio.

Punto di ritrovo:
Convento dei Paolotti in via XXV luglio a Grottaglie ore 9:00 la mattina di domenica 19 marzo

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: pantaloni lunghi o da escursione, scarpe sportive o da trekking, snack, scorta personale di acqua, antistaminico se necessario.
Nel corso dell’escursione è previsto un “aperitivo nella natura”.

INFO & PRENOTAZIONI:
slowfood.grottaglie@gmail.com
PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA VIA PARINO 44

Lunghezza: 4 km circa
Durata: 2.30 ore circa (soste incluse)
Difficoltà: T/E (turistica/escursionistica)

Previsto contributo

TAG: