Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: 2 minuti
Nel Tarantino escursione Grotta Misteriosa e Tombe Sicule
Redazione IAMTaranto - 17 Marzo 2023

Domenica 19 Marzo 2023 dalle ore 09:00 alle 13:00
Località: S. Oronzo – Massafra
Programma:
09,00 incontro nel parcheggio Ospedale M. Pagliari, nei pressi della Caserma Carabinieri Massafra
09,15 partenza a piedi
09,30 visita Grotta Misteriosa
11,00 visita Tomba Sicula e complesso grottale
13,00 rientro
Descrizione
Il percorso di circa 3 km, in parte su strada asfaltata e in parte su sentieri sterrati, permetterà di visitare alcuni siti tra i più antichi e più importanti del territorio, anche se poco studiati, quindi poco conosciuti e poco visitati. Si tratta della così detta Grotta Misteriosa o Grottone di S. Oronzo e delle Tombe Sicule. La prima è una enorme spelonca delle dimensioni in pianta di circa 20m x 15m ed altezza di circa 10m, con ingresso seminascosto da alberi di ailanto. Un’iscrizione graffita sulla parete a Nord la connoterebbe come un luogo sacro, probabilmente per la celebrazione del rito funebre preliminare alla sepoltura, che poi aveva luogo in tombe terragne scavate nello stesso pavimento della grotta o nel pianoro roccioso che la sovrasta. La difficile lettura del “grottone” e dei reperti ivi rinvenuti riferibili al periodo “bizantino” rendono incerta l’interpretazione del sito, per cui permane ancora oggi la denominazione di “Grotta Misteriosa”.
Nella seconda tappa visiteremo un sito compromesso dall’espansione edilizia, scampato dalla sicura distruzione negli anni ’80 grazie all’intervento dell’allora Ispettore ai Monumenti prof. Fernando Ladiana e della Sovrintendenza archeologica di Taranto. Una tomba a camera e una tomba del tipo siculo cosiddetto a “grotticella-sepolcro” o “a forno” le riferirebbero a un periodo di tempo compreso tra l’Eneolitico finale (1900-1600 a.C.) e la media Età dal Bronzo (1600-1300 a.C.).
Caratteristiche del percorso
Percorso misto su strada asfaltata e strada sterrata, con alcuni tratti anche impervi, per cui è indispensabile una buona attitudine a percorrere agevolmente strade di campagna e in gravina.
Difficoltà: E: Escursione di media difficoltà
Lunghezza del percorso di trekking (andata e ritorno) ca 3 Km
Dislivello max ca 50 m.
Avvertenze
Il numero dei partecipanti è limitato a 30 persone. Prenotazione obbligatoria al cell. 3479542449 indicando nome, cognome e numero delle persone. Per i gruppi, è richiesto l’elenco dei partecipanti con recapito email o cellulare. Munirsi di buone scarpe da trekking. Possono partecipare bambini accompagnati di età superiore a 10 anni. Sono benvenuti gli amici a quattro zampe, purché tenuti al guinzaglio. Il contributo individuale di 3 Euro sarà versato ad inizio escursione. I bambini da 10 a 12 anni accompagnati e gli studenti di ogni ordine e grado sono nostri graditi ospiti e pertanto verseranno un contributo ridotto di 2 Euro.
Copertura assicurativa con Associazione Terra di Puglia Massafra. Buona escursione!
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici