venerdì 2 giugno 2023
stónnə 19°, jé mal tìmbə

Logo

Tempo di lettura: 2 minuti

Ambulatori per la cura del Parkinson al SS. Annunziata di Taranto

Andrea Chioppa - 27 Novembre 2021

Presso il Presidio Ospedaliero SS. Annunziata di Taranto è attivo da diversi anni un ambulatorio all’avanguardia dedicato alla cura del Parkinson e di altri disturbi neuro motori. Responsabile di questo ambulatorio è il Dott. Donato Fusillo da pochi mesi affiancato dalla Dott.ssa Marina Pesare, responsabile dell’ambulatorio delle terapie avanzate del Parkinson. Entrambi gli ambulatori afferiscono alla Struttura Complessa di Neurologia e Stroke Unit diretta dal Dott. Giovanni Boero che spiega: “All’interno di tali ambulatori il paziente viene valutato per la diagnosi e le terapie, sia nelle fasi iniziali, sia in tutti quei casi nei quali la cronicità della patologia o condizioni particolari rendono la terapia farmacologica poco efficace o addirittura gravata di importanti effetti collaterali. Questi ambulatori – continua il Dott. Boero – sono centri coordinatori di una rete provinciale che coinvolge strutture ambulatoriali dei Distretti Sociosanitari e che risulta in continuo ampliamento con l’obiettivo di creare un percorso assistenziale che permetta di seguire il paziente parkinsoniano in tutte le fasi della malattia.”

Dott. Giovanni Boero – Neurologo

La crescente attenzione dell’ASL di Taranto alle necessità dei pazienti affetti da parkinsonismi è testimoniata dalla recente approvazione dell’introduzione di una nuova metodica terapeutica specifica. A tal proposito saranno coinvolte le strutte di Neurologia e Gastroenterologia dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto e la metodica prevede, attraverso l’impianto di una PEG, l’infusione continua di medicinali necessari in una nuova formula appositamente studiata per garantire una concentrazione costante, un migliore assorbimento dei medicinali e di conseguenza un miglioramento dei sintomi e della qualità della vita del paziente e di chi lo assiste.

In occasione della Giornata Nazionale della malattia di Parkinson che si celebra oggi, è importante ricordare che i parkinsonismi sono condizioni patologiche estremamente frequenti nel nostro Paese in cui, secondo i termini di incidenza e prevalenza, vengono riscontrati in circa l’1% dei soggetti di età superiore ai 60 anni e circa il 4% nella popolazione con più di 85 anni. Nonostante sia una rarità, tali patologie possono insorgere anche in età giovanile. I principali sintomi del Parkinson sono prettamente motori, tra questi il tremore, la lentezza nei movimenti, la rigidità . Per questo motivo, il quadro sintomatologico generale causa frequentemente invalidità ed è responsabile di un grave peggioramento della qualità della vita di chi ne è affetto. Pertanto, una diagnosi precoce è fondamentale perchè permette l’inizio immediato di una terapia farmacologica specifica a rallentare l’avanzamento della malattia.

Per eventuali visite di controllo e accertamento, gli ambulatori sovra citati sono operativi ogni giovedì e venerdì mattina al primo piano del Padiglione Vinci del SS. Annunziata di Taranto. Per potervi accedere è necessario prenotare il primo accesso attraverso il CUP munti di ricetta del medico di medicina generale.