venerdì 2 giugno 2023
stónnə 18°, stónnə lə núvələ

Logo

Tempo di lettura: 2 minuti

Una nota accademia di moda tarantina compie 25 anni: tutte le iniziative in programma

Redazione IAMTaranto - 12 Maggio 2022

Investire sui giovani del territorio fornendo loro gli strumenti e le conoscenze per inserirsi e affermarsi nel mondo della moda e del tessile: da un quarto di secolo questa è la mission della DRAM (De Rubertis Accademia di Moda), fondata nel 1997 da Maurizio De Rubertis seguendo la tradizione sartoriale di famiglia tramandata da più generazioni.

In venticinque anni di attività la DRAM ha formato centinaia di ingegneri e professionisti della moda che oggi lavorano con brand di livello nazionale e in importanti aziende tessili del territorio, nonché tanti altri che hanno preferito aprire loro atelier personali.

«La soddisfazione più grande per noi di DRAM – ha detto il direttore Maurizio De Rubertis – è vedere i nostri allievi affermarsi, anche grazie alle nostre collaborazioni con grandi nomi della moda, aziende che offrono importanti opportunità ai nostri studenti per partecipare a stage e giornate di formazione presso atelier di fama mondiale».

Un successo merito soprattutto del metodo DRAM che prevede numerosi corsi altamente specializzati, online e in modalità ibrida online-in presenza, che comprendono materie come modellistica, fashion design, tecniche aziendali di confezionamento, progettazione di modelli 2D e 3D.

Tra le tecniche esclusive di insegnamento della DRAM figura il metodo di modellistica De Rubertis, sviluppato dopo numerosi anni di studio dal direttore Maurizio De Rubertis, che consente di realizzare un cartamodello senza l’ausilio di “squadrette brevettate”.

Negli ultimi anni la DRAM ha investito molto nelle tecnologie innovative che prevedono l’impiego di computer con software CAD dedicati, in particolare sviluppando un rapporto sinergico di partnership con la Lectra Systems della quale è esclusivista in Puglia per i corsi di Modaris e Modaris PGS, oggi i software più utilizzati in tutta Europa. Maurizio De Rubertis, inoltre, è anche docente Lectra System formando il personale di importanti atelier internazionali all’impiego di software e soluzioni di automazione per ilfashion design.

Uno dei principali corsi della DRAM è sicuramente quello di “Fashion design” che, suddiviso su tre livelli, prevede l’apprendimento delle tecniche di realizzazione del figurino di moda sia a mano, sia tramite i software Kaledo Style, Modaris e Diamino sviluppati da Lectra; alla fine del percorso, articolato in tre anni di frequenza, l’allievo sarà in grado di sviluppare la propria collezione in maniera autonoma.

Una scuola di alta formazione che, nonostante la crisi che ha interessato il settore tessile per la pandemia, oggi aggravata dalla guerra, continua a investire e ad aprirsi ai giovani del territorio.

In occasione dei primi 25 anni di attività, infatti, DRAM ha organizzato numerose iniziative per consentire ai giovani di avvicinarsi alla moda e di verificare la possibilità di trasformare una passione in una professione di successo.

Tra queste la “Training Week”, una settimana di formazione completamente gratuita a favore dei giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della moda, o i DRAM Day, quattro domeniche – a partire dal 15 maggio – in cui, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 17.30 alle 20.00, sarà possibile visitare la sede, in via Mazzini n.124 a Taranto, incontrando i docenti che illustreranno tutti i corsi DRAM (info 3385953262 o e-mail info@accademiaderubertis.it).

TAG: