Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: 2 minuto
Piazza Sicilia… a riparo da traffico e stress
Redazione IAMTaranto - 28 Maggio 2022

Facendo una proporzione bizzarra, e della quale speriamo ci perdoniate in fretta, piazza Sicilia sta a viale Liguria come piazza Maria Immacolata sta a via D’Aquino e via Di Palma.
La posizione a metà in una delle strade nevralgiche della Città dei Due Mari la rende, per forza di cose, frequentatissima a diverse ore del giorno, si tratta di una valvola di sfogo in mezzo al caos di macchine, autobus e motorini.
La cosa bella di questo quadrato verde tra i palazzi è che vi si possono trovare persone di ogni età e provenienza sociale, un mélange di anime che forse trae spunto anche dalla toponomastica: in piazza Sicilia si incontrano viale Liguria, via Salento, via Lombardia e via Lucania. Una summa dell’Italia che diventa sinossi tarantina.
Si tratta di uno degli angoli verdi esteticamente più validi di Taranto, e l’attenzione riservata alla cura delle piante e alla sistemazione di giochi per bambini, cosa che ha fatto ulteriormente diminuire l’età media dei frequentatori della zona.
Chi ha qualche anno in più si ricorderà che a piazza Sicilia, un tempo, bastava un pallone per divertirsi e per passare il pomeriggio, anche se le esultanze per un gol o per un passaggio al bacio erano quasi sempre accompagnate dalle imprecazioni degli anziani che invece sceglievano quel luogo per riposare le membra in silenzio.
Piazza Sicilia continua dunque a essere una parte vitale della città, ma ha un problema, il traffico. I parcheggi attorno all’area vengono letteralmente presi d’assalto dalle auto, che non disdegnano in alcuni casi anche la doppia fila.
Le piste ciclabili che transitano vicino alla piazza evidentemente vengono usate poco perché le code di macchine sono all’ordine del giorno. Quante volte poi abbiamo visto un pullman che non può svoltare in via Lombardia per la presenza di un’auto posteggiata all’angolo? Tante, e chi scrive ne dà testimonianza.
Insomma, piazza Sicilia è un luogo che ancora oggi continua a rappresentare una parte importante nella vita dei tarantini, e che garantisce una piccola sosta rigenerante in una via e una giornata a dir poco frenetiche.
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici