Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo conoscevi… “Il Bosco delle Lucciole”? Ecco dove vedere questo spettacolo nel Tarantino
Redazione IAMTaranto - 29 Maggio 2022

Lucciole patrimonio tarantino e del nostro territorio: il Bosco di Sant’Antuono o conosciuto meglio come il Bosco delle Lucciole lo troviamo a Mottola per ammirare la bellezza di una natura incontaminata che si estende su una vasta area di circa 520 ettari.
Di seguito il Post Facebook pubblicato da InfoPointMottola:
Da qualche anno a questa parte, abbiamo la fortuna di poter ammirare il fenomeno della bioluminescenza di migliaia di lucciole nel bosco di Sant’Antuono. Attirati da questo straordinario evento, nelle settimane a cavallo tra i mesi di maggio e giugno, in molti si recano nel bosco per godere di questo rarissimo spettacolo.
La presenza di un grande flusso di visitatori porta però con sé il rischio di compromettere tale fenomeno naturale, possibile grazie ad una serie di fattori ambientali che rendono quell’ambiente incontaminato.
Per questi motivi l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Infopoint di Mottola ed il WWF Trulli e Gravine, ha deciso di avviare un nuovo sistema di gestione del sito in maniera tale da tutelare le lucciole, garantendo al contempo la fruizione sostenibile dei luoghi da parte dei cittadini.
Da quest’anno bisognerà quindi rispettare le seguenti semplici regole:
- divieto di accensione fari/luci di qualsiasi tipo lungo il tragitto;
- divieto di cattura e di qualsiasi altra azione che possa infastidire le lucciole;
- divieto di parcheggio lungo la strada provinciale 53 Mottola – Martina Franca in corrispondenza dell’ingresso al Bosco di Sant’Antuono, ambo i lati della strada;
- i gruppi organizzati e coordinati da guide autorizzate non dovranno essere superiori a 30 persone;
- capacità del bosco da fissare a 60 persone in contemporanea per ognuna delle fasce orarie individuate (20.45 – 21.30, 21.30 – 22.15, 22.15 – 23.00) lungo la strada asfaltata che attraversa il bosco, dall’ingresso sito sulla S.P. 53 fino alla fine del bosco, lungo il sentiero interno al bosco che si sviluppa nella parte iniziale della gravina di Corneto e lungo il sentiero che, dalla strada asfaltata, si dirama a sinistra, oltrepassando l’area pic nic in direzione di Monte Sant’Elia e sino al quadrivio successivo;
- accesso al bosco per gruppi organizzati con prenotazione presso la segreteria organizzativa dell’infopoint di Mottola (tel. 0998867640; info@mottolaturismo.it) negli orari individuati (20.45 – 21.30 – 22.15) e per un tempo massimo di permanenza di 45 minuti al fine di dare possibilità ad altri fruitori di poter accedere e favorire una turnazione;
- servizio di segreteria a cura dell’infopoint Mottola attraverso cui registrare le prenotazioni con nome, cognome di ogni partecipante e fascia oraria di accesso (20.45 – 21.30, 21.30 – 22.15, 22.15 – 23.00) sull’apposito registro predisposto dall’infopoint di Mottola;
- qualora si dovessero presentare persone senza prenotazione costoro avranno possibilità di accesso solo se ci saranno posti disponibili fino al raggiungimento della capacità massima per ognuna delle fasce orarie individuate. In tal caso sarà necessario registrare da parte dell’operatore in servizio nome, cognome di ogni partecipante e fascia oraria di accesso (20.45 – 21.30, 21.30 – 22.15, 22.15 – 23.00) sull’apposito registro predisposto dall’infopoint di Mottola;
Inoltre sarà attivo, durante il periodo suddetto 20 maggio – 20 giugno, un servizio di vigilanza al fine di verificare il rispetto del divieto di sosta lungo la S.P. 53 Mottola – Martina Franca, del servizio di prenotazione/registrazione, dell’accesso al bosco localizzati l’uno lungo la S.P. 53 Mottola – Martina Franca e presso Monte Sant’Elia.
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici