sabato 23 settembre 2023
stónnə 22°, jé mal tìmbə

Logo

Tempo di lettura: 3 minuti

Festa del Viandante nel Tarantino: 2 giorni di trekking, camping, musica e street food. Il programma e gli orari

Redazione IAMTaranto - 3 Giugno 2022

Siamo super felici di annunciare ufficialmente l’evento tanto atteso del 2022!

1^ edizione ????? ??? ?????????: 25 GIU ALLE ORE 17:00 – 26 GIU ALLE ORE 13:00.

Due giornate di trekking, campeggio, musica popolare, cucina tipica e storie di cammini attorno al grande falò, nella magnifica ????? ????? ???????! 

Assieme allo sforzo di diverse associazioni del settore, uniti dall’amore per la nostra splendida terra e mossi dal desiderio di celebrare il metodo più antico e ancestrale di spostamento dell’essere umano, ovvero il Cammino, abbiamo organizzato un favoloso evento che si pone come obiettivo quello di diventare un simbolo ed un appuntamento fisso per ogni amante del viaggio lento.

Nella magica Terra delle 100 Masserie avrà luogo una grande festa che unirà gente da tutta la regione e non solo, percorrendo insieme la leggendaria Via dell’Angelo.

Condivideremo storie e passeremo la notte sotto una coperta di stelle, ai piedi della suggestiva Chiesa di San Michele Arcangelo in Triglie, il tutto deliziati da musica popolare dal vivo e dell’ottimo vino e cibo locale cucinato al momento. Al centro, un grande falò illuminerà i nostri racconti di viaggio.

DESCRIZIONE E PROGRAMMA COMPLETO

Il territorio di Crispiano è da secoli terra di transito, un crocevia importante di antiche vie pubbliche ed erbose attraversate da mercanti, pastori e pellegrini.

Questa escursione ci porterà in aree naturalistiche prevalentemente private e incontaminate, antropizzate fin dalla preistoria e che hanno visto il susseguirsi di numerose civiltà che hanno lasciato il segno indelebile del loro passaggio.

SABATO 25 GIUGNO H 17:00 – CRISPIANO

LA VIA DELL’ANGELO – Parte 1

Dopo aver lasciato i nostri zaini e le nostre tende agli operatori dell’organizzazione saremo pronti per iniziare il viaggio.

Sotto un cielo che si prepara alla sera, partiremo da Masseria Urbana nel centro urbano di Crispiano. Entreremo nel Parco delle Gravine, una delle più importanti aree naturalistiche d’Europa; attraverseremo la Gravina di Mesolecchie, che prende il nome dall’omonima masseria, e proseguiremo nella Gravina di Alezza o della Lezza (del leccio) dove osserveremo la maestosità di lecci secolari e preistorici insediamenti rupestri.

Si giungerà in località Triglie, importante crocevia, dove osserveremo la sorgente dell’antico acquedotto romano e visiteremo l’antica via cava scavata nella roccia, la cripta e la chiesa dedicata al culto di San Michele Arcangelo.

Dopo aver installato le tende, al cospetto della secolare chiesa, avrà inizio la Festa del Viandante.

Musica, cibo e racconti saranno i protagonisti della serata!

MENU’ delle 100 Masserie in tour:

– FICAZZELLA (pasta lievitata fritta a base di farina Senatore Cappelli)

Accompagnata da: FRIGGITELLI – CAPOCOLLO – RICOTTA FORTE

– PRIMO (Mezze maniche con pomodorini, quadrotti di zucchine, pesto fresco e cacioricotta di capra)

– FRUTTA E DOLCE

– ACQUA E VINO LOCALE

(serviti con posate, piatti e bicchieri eco e compostabili)

DOMENICA 26 GIUGNO H 09:00 – Località TRIGLIE

LA VIA DELL’ANGELO – Parte 2

Dopo un piacevole risveglio ad opera degli uccellini di campagna e con il profumo della Natura circostante, riprenderemo il cammino per la seconda parte del trekking. Attraverseremo luoghi di notevole interesse storico e naturalistico, come ad esempio: l’antica Via Cava, un tunnel scavato dall’acqua milioni di anni fa e ricco di fossili perfettamente conservati; la Valle di San Michele; la splendida gravina di Miola; gli incredibili resti di un ponte Borbonico che si perde e scompare tra gli alberi e nell’ultimo tratto la bella Masseria Ceneviva.

Rientro a Crispiano presso Masseria Urbana alle H 13:00 con possibilità, previa prenotazione, di pranzare in ristorante convenzionato di cucina tipica locale.

RISTORANTE TUTTO BUONO – Tel. 340 366 6203

INFO UTILI 

Servizi igienici garantiti;

Costo ticket: € 30 adulti – € 20 bambini con età inferiore a 12 anni;

Info e prenotazioni WhatsApp: Marcello 3459174010

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 23 GIUGNO H 18:00

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

– Tenda e necessario per la notte. (Possibilità di noleggio tenda – 8€)

– Scarpe e abbigliamento da Trekking (pantalone lungo)

– Zaino che contenga almeno 1,5 Litro d’acqua

– Cappellino

– Crema solare

– Repellente per zanzare

Livello di difficoltà’: E (Escursionistico) – Medio

Tipologia terreno: tratturi, strade sterrate e secondarie.

L’EVENTO SI SVOLGERÀ NEL PIENO RISPETTO DELLE DIRETTIVE GOVERNATIVE ANTICOVID

IN CASO DI AVVERSE CONDIZIONI METEO L’ORGANIZZATORE SI RISERVA DI MODIFICARE O RINVIARE L’ESCURSIONE.

TAG: