Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Prestigioso incarico per una tarantina: diventa membro dell’Accademia Europea delle Arti e delle Scienze
Redazione IAMTaranto - 21 Luglio 2022

Salisburgo, patrimonio dell’umanità Unesco, città nativa di Wolfgang Amadeus Mozart, è anche sede dell’Accademia Europea delle Arti e delle Scienze – EASA – una rete scientifica con 2000 eminenti studiosi, divisi in 7 classi (Discipline Umanistiche, Medicina, Arti, Scienze Naturali, Scienze Sociali, Legge ed Economia, Scienze Tecniche e Ambientali, Religioni del Mondo), che si interessano in particolare delle problematiche europee con la missione di analizzare le importanti sfide sociali indicando soluzioni per il prossimo futuro.
Un’ accademia che conta tra i suoi membri ben 34 premi Nobel e che ha sede nel centro storico di Salisburgo, nell’antica Abbazia di St. Peter. Nei giorni 1 e 2 luglio di quest’anno sono stati organizzati per i nuovi membri due eventi che hanno avuto come cornici sale magnifiche ed atmosfere magiche. Il primo luglio ha avuto luogo la cerimonia di accoglienza presso la Carabinierisaal alla presenza del dott. Prof. Klaus Mainzer, presidente EASA, assistito dal team del suo ufficio, Sofia Brunauer, Doris Klinda e Christine Greco.
Nel pomeriggio del giorno successivo la Festive Session, rito celebrativo per i 49 nuovi membri, tenutasi presso la Grobe Universitatsaula. Eventi entrambi rinviati nel 2021 per i noti motivi pandemici. Erano presenti accanto al Presidente Mainzer i membri del Senato Accademico, i Coordinatori, i Delegati ed i Presidenti di Commissione. Tra i nuovi membri chiamati sul palco per l’investitura ufficiale a socio ordinario per la classe Artium una italiana, la dott.ssa Maria Miraglia, poetessa bilingue, saggista e traduttrice.
L’autrice già pluripremiata in molti paesi del mondo è ben lieta di questo riconoscimento di rilevante prestigio e per il quale ringrazia l’accademico dott. Prof. Jeton Kelmendi, presidente di IWA – Bodgani Association.
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici