Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Pàstә cu lә Sèccә: la Ricetta
Redazione IAMTaranto - 6 Febbraio 2023

La seppia è un mollusco cefalopode marino della famiglia delle Sepiidae, la specie Sepia officinalis tipica del Mar Mediterraneo predilige i fondali non molto profondi e sabbiosi, è di forma ovale e non supera i 40 centimetri di lunghezza. Si pesca in genere da settembre ad aprile. Per cucinarle bisogna prima togliere la conchiglia interna di colore bianco chiamata osso di seppia, gli occhi e la sacca dell’inchiostro (che può essere utilizzato per altri condimenti).
INGREDIENTI PER 3 PERSONE:
– 3 seppie di media grandezza
– 240 g. di spaghetti
– 300 g. di passata di pomodoro
– olio extravergine di oliva
– sale q.b.
– uno spicchio di aglio
– ½ cipolla gialla o dorata
– vino bianco
– prezzemolo
– pepe
PROCEDIMENTO:
Pulire e lavare le seppie, asciugare con carta assorbente e tagliare a listarelle. Mettere sul fuoco un tegame con un giro di olio, unire l’aglio intero e la cipolla affettata sottile con taglio filangè, detto taglio alla julienne. Appena imbiondito togliere lo spicchio d’aglio e aggiungere le seppie, quando cominciano a colorarsi sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciare evaporare il vino e aggiungere la passata di pomodoro, un ciuffetto di prezzemolo, regolare di sale e lasciare cuocere per una ventina di minuti. Nel frattempo cuocere la pasta. Scolare la pasta al dente, condire con il sugo di seppie e servire con prezzemolo tritato fresco e, se gradito, del pepe.
Un buon vino bianco Chardonnay Riserva DOC 2019 – Vigna Crivelli esalterà il sapore del vostro piatto, da bere in un calice a coppa bombata ad una temperatura di circa 12°.
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici