Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: 2 minuti
Tappa IT.A.CÀ Taranto e Terra delle Gravine 2023: 2,3 e 4 giugno. Il programma completo
Redazione IAMTaranto - 23 Maggio 2023

Una deviazione peregrina, una pausa colta al volo, l’incanto improvviso di un nome o di un luogo che non faceva parte dell’itinerario. Per privilegiare l’imprevisto rispetto al preordinato e ritrovare nelle pieghe del patrimonio relazionale nuovi indicatori di qualità con cui valutare l’esperienza turistica. Taranto e il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, attraversato da profondi canyon di pietra, raccontati da chi li abita, da una conchiglia, un mago, un brigante, un pescatore, un pastore, un albero o un rapace. Una sosta lenta nella Puglia più autentica. Tra la voglia di fermarsi e il desiderio di ripartire. Perché il modo di viaggiare è più importante del viaggio in sé”
> PER PRENOTARE CONTATTARE:
taranto@festivalitaca.net
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀
𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨:
Ore 9.30 – 12, Piazza di Villa Peripato – Borgo Umbertino, Taranto – 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐦𝐚𝐭𝐭𝐞, 𝐭𝐮𝐭𝐭’ 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚
Ore 10.45 -13, Centro Visite dell’Oasi Lipu – Gravina di Laterza
Viaggio nelle gravine tra storia e natura
Ore 16 – 19, Piazza Orologio – Ginosa
Il Cammino della Pietra. Archeotrekking nella gravina di Ginosa
Ore 18 – 22, Chiesetta Sant’Andrea degli Armeni – Città vecchia
Inaugurazione mostra fotografica “PROSPETTIVE DALL’ISOLA”
La mostra proseguirà fino al 4 giugno
Ore 19.30 – 22 , Largo Gennarini – Città vecchia di Taranto
La Casa Tropicale di Paula – videomapping e festa di comunità
𝟑 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨:
Ore 10.00 – 12.30 “Bosco delle Pianelle” Riserva Regionale Naturale Martina Franca
Passeggiata sulle tracce degli animali selvatici
Ore 10.30 – 14, Contrada Pasone 1- San Giorgio Jonico
Laboratorio di pasta fresca e aperitivo contadino
Ore 18 – 20, Piazza Garibaldi (c/o Info Point turistico comunale) Massafra
Il Villaggio rupestre di Santa Marina nella Gravina San Marco
𝟒 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨:
Ore 9.30 – 11.30, Piazza Giovanni Paolo II – Palagianello
Palagianello e il vivere in grotta
Ore 10.30 – 14, Oasi WWF Monte Sant’Elia, Centro Visite Parco
Terra delle Gravine – Massafra
Le “vicinanze” massafresi ed altri “luoghi”
Ore 18 – 20, Area parcheggio antistante Oasi dei Battendieri
I fili della storia – Visita guidata teatralizzata sul Mar Piccolo
𝐋’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚: AITR, Legambiente , la Provincia di Taranto, i Comuni di Taranto, Massafra, Ginosa e Laterza.
𝐓𝐞𝐦𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟑 • 𝟏𝟓° 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝐓𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢
Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Perché le storie narrate o che ci narriamo
danno un senso alle nostre vite e alla Storia delle società in cui viviamo.
Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso cammini a piedi e a pedali, presentazioni libri, concerti, spettacoli, incontri dal vive e on-line per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici