La religione, a Taranto, racconta spesso la storia e le origini della città. Uno dei culti più diffusi nella città dei due mari è legato a Sant’Antonio da Padova, risalente al 1680. In quest’anno, il nobile Caragnano un giorno si recò a pesca nel Mar Piccolo, perdendo un anello prezioso. […]
Categoria: Dove andare
Piazza Marconi, tra passato e presente
Arrivando da Via Dante per andare verso il centro, potreste non notare, sulla destra, una piazza o comunque non attribuirle troppa importanza o farlo solo alla ricerca di un posto per parcheggiare. Invece, questo posto contiene un sacco di ricordi e di vitalità: benvenuti a Piazza Marconi. Piazza Marconi si […]
VIDEONOTIZIA 🎥 – Presentato il Multisala Savoia, ecco come sarà e quando aprirà ufficialmente
Tirato a lucido, rinnovato, moderno: ecco il nuovo multisala Savoia, sito in via Leonida. Presentato quest’oggi in anteprima il nuovo Cinema aprirà ufficialmente i battenti il 2 alle 17.00. Clicca QUI per il Video
Piano Lab fa tappa a Taranto, 14 appuntamenti in nove località turistiche da giugno ad agosto: tutte le tappe e il programma completo
Lo chiamano «l’orchestra in bianco e nero». È sua maestà il pianoforte, che quest’estate torna a regnare in Puglia e a Matera con la sesta edizione di Piano Lab, la manifestazione interamente dedicata al sovrano degli strumenti tenendo insieme splendore della musica e bellezza dei luoghi, anche attraverso il coinvolgimento del Fai, […]
Il Parco Archeologico delle Mura Greche: un angolo di verde da preservare
Un polmone estirpato, un parente di cui ci si ricorda l’esistenza solamente una volta l’anno. Oppure un punto di rinascita, dove piantare le radici di una società ecologica e “green”. Queste definizioni appaiono contrastanti tra di loro, eppure consentono di inquadrare al meglio la situazione che attanaglia il Parco Archeologico […]
Piazza Sicilia… a riparo da traffico e stress
Facendo una proporzione bizzarra, e della quale speriamo ci perdoniate in fretta, piazza Sicilia sta a viale Liguria come piazza Maria Immacolata sta a via D’Aquino e via Di Palma. La posizione a metà in una delle strade nevralgiche della Città dei Due Mari la rende, per forza di cose, […]
Il Palazzo degli Uffici: passato importante, futuro incerto
“Ieri è storia. Domani è mistero. Oggi è un dono”, recita un noto assunto dell’attivista e first lady USA Eleanor Roosevelt. Una frase che rispecchia perfettamente la storia del Palazzo degli Uffici di Taranto. Una struttura imponente e gloriosa, il cui futuro appare avvolto dall’ombra del mistero, anche a causa del clima […]
La Chiesa di Sant’Agostino: una bellezza di “nicchia”
Nelle immediate vicinanze di Palazzo d’Aquino sul pendio La Riccia del borgo antico ed al termine di vicoletto Sant’Agostino si sbuca in una piazzetta dove si trova l’omonima chiesa. Non ci sono notizie storiche precise, nel 1402 ci fu il primo insediamento dei padri Agostiniani con la creazione dell’omonimo convento, nel […]
La Chiesa del Crocifisso, luogo di culto dal XIV secolo
Tra le vie del centro di Taranto, circondata da edifici moderni, è possibile scorgere una struttura risalente al XIV secolo! Nonostante le origini di epoca normanna, continua ad essere un luogo piuttosto frequentato dalla cittadinanza, specialmente per i ferventi cattolici. Si tratta, infatti, della Chiesa del Santissimo Crocifisso, ubicata in […]
La Chiesa di San Pasquale, immersa tra cultura e religione
Taranto, si sa, è una città dai due volti: la città dei due mari, infatti, è ricca di ossimori e contraddizioni, caratteristiche che la rendono unica e speciale. Passeggiando per le vie che rappresentano il cuore pulsante della città, spesso ci si imbatte in luoghi immersi tra il sacro ed […]