Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: 2 minuto
Taranto a spasso nel tempo
Andrea Chioppa - 5 Novembre 2021

“Sentieri di Storia” approda nel borgo antico di Taranto per un’entusiasmante riscoperta della cultura e delle tradizioni legate alla storia del capoluogo ionico. L’evento, che si svolgerà sabato 6 novembre con un primo appuntamento alle ore 9.15 in piazza Fontana, è parte integrante del progetto “La Battaglia dell’XI secolo, il Racconto” e sostenuto dal Ministero della Cultura. In programma, una visita guidata tematica arricchita da momenti rievocativi con musiche, canti medievali e costumi tradizionali. Un vero e proprio viaggio indietro nel tempo tra vita quotidiana e scontri armati per la conquista delle terre del Sud che permetterà a quanti vi parteciperanno di passeggiare tra i vicoli e immergersi nelle tracce del passato accompagnati da nobili Bizantini o da soldati Normanni. Il tutto confluirà in una docufiction promossa dall’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine. “Questo fine settimana – anticipa Vito Maglie, presidente dell’associazione – ci spostiamo in Città Vecchia. La scelta dei luoghi è dettata dal valore archeologico, storico e identitario, anche rispetto alle vicende narrate”. Un patrimonio che prende vita, complice la partecipazione attiva del pubblico, la possibilità di assistere alle riprese e l’atmosfera ricreata dal maestro polistrumentista e compositore Fabio Anti. Questa offerta culturale nel cuore di Taranto si aggiunge a quanto già realizzato da I Cavalieri de li Terre Tarentine negli ultimi mesi, frutto di un intenso lavoro di studi e ricerca che la scorsa estate ha già visto l’associazione toccare diversi comuni tra Puglia e Basilicata. Ricostruzioni storiche, accampamenti, arti marziali storiche occidentali, rappresentazioni in chiave teatrale rappresentano il fulcro delle varie iniziative e attività. La visita guidata è a cura della Pro Loco e dell’associazione Nobilissima Taranto con la partecipazione dei gruppi Musica Historica di Grottaglie e Milites Friderici II di Oria. L’evento godrà, inoltre, del patrocinio del Comune di Taranto e dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia. La visita guidata, con posti limitati inizierà alle 9:30 per la durata di un paio d’ore circa. Costo della partecipazione 8 euro, gratis per i bambini al di sotto degli otto anni. Prenotazione obbligatoria al 389 9935 679 o al 327 4557 909

TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici