Pasquale Leonardi Cattolica nacque a Napoli il 12 febbraio 1854. Studiò nella Regia Scuola di Napoli da cui uscì nel 1872 guardiamarina, percorrendo una brillante carriera. Fu Ministro della Marina del Regno d’Italia dal marzo 1910 al luglio 1913, coordinando la strategia navale contro la Turchia (scontrandosi più volte con […]
Categoria: Scritto da voi
Taranto, 6 marzo 1915 – 2022: il ricordo di Gastone Mezzetti, una via del Rione Italia
Nella toponomastica tarantina una via del rione Italia è stata intitolata a Gastone Mezzetti. Era un capitano, pilota, nato a Roma il 6 marzo 1915, in servizio permanente della Regia Aeronautica, pluridecorato al valor militare e morto in guerra nel 1942 a soli 27 anni. Nel 1939 a Taranto consegue […]
Lo sapevi del… legame tra Giordano Bruno con la città di Taranto?
Il 17 febbraio 1600 a Roma a Campo dei Fiori veniva arso vivo Giordano Bruno, filosofo, eretico e frate domenicano. Il legame tra Giordano Bruno e la nostra Taranto è stato rappresentato dall’attuale Piazza Maria Immacolata che il 19 febbraio 1888 fu intitolata proprio al famoso filosofo su proposto del […]
Taranto, la bellezza del Parco Archeologico di Saturo: il luogo perfetto per un pomeriggio tra archeologia e… relax!
Il Parco Archeologico di Saturo ospita le testimonianze storiche del passaggio dell’uomo dal Neolitico alla Seconda Guerra Mondiale. Situato su un promontorio a Leporano, in provincia di Taranto, è il luogo perfetto dove trascorrere un pomeriggio tra archeologia e relax, cullati dal suono delle onde che si infrangono sugli scogli. […]
‘Perchè i giovani vanno via da Taranto?’, un nostro utente racconta la sua esperienza: “Ecco cosa bisognerebbe fare!”
Il pensiero di un nostro utente in merito ad un post pubblicato qualche giorno, con la classica domanda: ‘PERCHE’ I GIOVANI VANNO VIA DA TARANTO?’ Il doppio commento di Andrea Savo: “Ho 33 anni, non sono un giovanissimo, ho studiato a Taranto ma lavorativamente parlando la città è sempre stata […]
Il cimitero di San Brunone e i tarantini illustri sepolti
In queste prime giornate di novembre tutti i cittadini si recano al Cimitero per onorare e ricordare i propri cari. Ma abbiamo mai pensato di guardare il Cimitero di Taranto, come un Museo a cielo aperto mentre attraversiamo i suoi viali, ove sono custoditi più di 200 anni della storia […]
Nicocle di Taranto: il noto musicista che cantava accompagnandosi con la cetra
Alcuni anni fa due ricercatori (il prof. Emanuele Greco archeologo tarantino e già direttore della scuola Archeologica di Atene e la dott.sa Elena Gagliano ricercatrice in archeologia greca) hanno accertato una prestigiosa verità: un tarantino di nascita ma ateniese di adozione, è sepolto nella “polis” della Capitale greca. Si chiamava […]
Un bellissimo spot per Taranto: “La Città Vecchia è aperta al turismo!”
Ci ha tanto colpito la didascalia del post di Giorgia Zecca (@grownalchemist su Instagram) [Qualche secondo prima di scattare la foto] “YEEEES! English?”(guardando me e @iaiaconi) “Nono, sono Tarantina come voi! Lei è una mia amica marchigiana, l’ho portata a vedere la nostra città” “AAAAAAAH E Brav! Vi sta piacendo […]
Taranto risorgi
Perla incastonata nello Ionio,inverni caldi e mandorlo in fiore;vigne e frutteti, profumi di rosmarino e salvianell’aria,bimbi felici nei giardini;grida di dolore opaco,respiri a fatica e giovani con capelli spenti,avvolti in cieli fragilie voli di gabbiani,inganno a generazioni,di colombe pure,in odore di procuree silenzi macchiati;che nuoto nel tuo mare,tra canti di […]
La storia di Delia Jannelli Crocerossina tarantina della Grande Guerra
Dopo oltre cento anni dall’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, leggere dei testi dimenticati e spesso sconosciuti, perché scritti da donne con toni troppo enfatici, può essere utile per capirne il valore morale. Cordelia Jannelli scrive un libro o meglio quasi un diario che pubblica nel 1923 dal titolo ‘Per […]