martedì 28 novembre 2023
stónnə 18°, stónnə lə núvələ

Logo

Tempo di lettura: 2 minuto

‘L’importanza di chiamarsi Er…’ Andrea Saraniti

Massimiliano Fina - 28 Dicembre 2021

Se Oscar Wilde avesse prestato il titolo della sua commedia ‘L’importanza di chiamarsi Ernesto’ per offrire una fotografia di queste 20 giornate del Taranto, capiremmo il ruolo che Andrea Saraniti svolge all’interno dello scacchiere rossoblù. Al centro dell’attacco ionico comanda il numero 9. È lui, ad aver cambiato la mentalità del club dei Due Mari e la sola presenza in campo ha dato brio al reparto offensivo rossoblù.

Saraniti è tornato a giocare dal primo minuto al San Nicola di Bari dopo aver saltato cinque gare consecutive in campionato (Avellino, Monopoli, Catania, Juve Stabia e Messina), partite in cui il Taranto ha raccolto solo 4 punti e segnato sei gol. Non veniva schierato dal primo minuto dalla gara casalinga contro il Potenza quando i rossoblù si imposero per 2-1.

Con Saraniti in campo, prima dell’infortunio, il Taranto è uscito sconfitto due sole volte, sempre in trasferta contro Paganese e Catanzaro: quattro i gol, segnando sempre consecutivamente prima al Palermo e alla Paganese (terza e quarta giornata) e poi a Fidelis Andria e Foggia (decimo e undicesimo turno). E con il ritorno in campo nelle ultime tre gare del 2021? Sono arrivate due vittorie contro Picerno e Turris, precedute dalla sconfitta per 3-1 a Bari. Indovinate un po’? Altri due gol del classe ’88, 6 punti che migliorano ulteriormente la classifica del Taranto e certificano l’importanza di chiamarsi Andrea Saraniti.

Quel signore lì di 33 anni ha acceso la miccia per raggiungere quanto prima la quota salvezza: il Taranto non è ottavo in classifica soltanto per Saraniti. Si è creato un clima che mancava in riva allo Ionio da diverso tempo. E buona parte del merito è di Mister Laterza e del DS Montervino capaci di costruire un gruppo affiatato che rema unito verso un unico obiettivo…

“Qui la rabbia giusta che non avevo a Palermo”, diceva dopo il primo gol con i rossoblù. A conti fatti, possiamo parlare di “solita intuizione geniale di Montervino”.

TAG: