Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: 2 minuti
Taranto: che vanto Attilia Radice, famosa étoile italiana
Redazione IAMTaranto - 13 Gennaio 2022

Taranto si fregia di essere stata il luogo natale di numerosi personaggi famosi. Fra le donne molto apprezzate nel panorama della danza classica non possiamo dimenticare Attilia Radice. Grande ballerina, insegnante di danza e coreografa nata a Taranto l’8 gennaio 1914. Studiò alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano con il mitico Cecchetti e Fornaroli.

Dopo il diploma debuttò in compagnia nel 1932 nel Belkis di Massine, riscuotendo un grande successo. Ballerina elegante, appassionata, versatile e dotata di notevoli qualità espressive, fu rapidamente promossa prima ballerina alla Scala dal 1932 e al 1935, successivamente entrò a far parte del Balletto del Teatro dell’Opera di Roma come prima ballerina assoluta.

Vi ballò fino al 1957, interpretando con stile impeccabile i ruoli che in molte opere Aurel Milloss, aveva creato apposta per lei e ballando quasi sempre in coppia con Guido Lauri. Ricordiamo “Petruška- Il figliol prodigo – Le sacre du printemps – La giara – Il mandarino meraviglioso – Bolero” e molti altri capolavori. Nel 1957 divenne direttrice della scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma fino al 1973, quando si ritira, trasmettendo la sua profonda conoscenza del metodo del maestro Cecchetti. Non manca una nota di colore: tanti i complimenti ricevuti anche da Aldo Fabrizi alla fine di un suo spettacolo. Scomparsa il 14 settembre 1980 a Capranica.
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici