sabato 9 dicembre 2023
stónnə 9°, jé mal tìmbə

Logo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gnatune cu pepe: la Ricetta

Redazione IAMTaranto - 14 Aprile 2022

Gnatune potrebbe derivare dal greco gnàthos che significa mascella, vicina alla bocca e i taralli per forma panciuti somigliano proprio alla bocca. Sono i taralli con il pepe della tradizione pasquale tarantina, tipici del Giovedì Santo, i preferiti dei perdoni. Accompagnati da un bicchiere di vino li sostengono durante il pellegrinaggio.

INGREDIENTI:

– 1 kg. di farina

– 25 gr. di lievito di birra

– 200 gr. di olio Extra Vergine di Oliva

– 250 gr. di vino bianco

– 1 cucchiaino di sale

– 3 cucchiai di pepe nero o a seconda del gusto

– se necessario aggiungere un po’ di acqua tiepida

PROCEDIMENTO:

Intiepidire l’olio con il vino, mettere la farina a fontanella sulla spianatoia e aggiungere tutti gli ingredienti, in ultimo il sale che non deve avere contatti con il lievito. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio, lasciare riposare per una mezz’ora, formare dei cilindri lunghi circa 20 cm e formare i taralli da posizione nelle teglie coperte da carta forno. Lasciare lievitare per almeno tre ore e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

Non dimenticare di servire i taralli accompagnati da un bicchiere di vino Primitivo di Manduria, ideali per essere inzuppati e gustarli al meglio.

TAG: