lunedì 17 giugno 2024
stónnə 23°, jé mal tìmbə

Logo

Tempo di lettura: 2 min.

Processione dell’Addolorata: aneddoti e curiosità

Redazione IAMTaranto - 14 Aprile 2022

La processione della Vergine Addolorata a Taranto è organizzata dalla Confraternita Maria SS. Addolorata e San Domenico e muove dalla Chiesa di San Domenico, in città vecchia, alla mezzanotte del Giovedì  Santo, con il seguente ordine.

Processione Addolorata: ordine

Ph. Marisol Manotti
  • troccola (lo strumento è di colore nero composto da 2 battenti per facciata)
  • la banda
  • le pesare (coppia di bambini/ragazzini, parenti di confratelli, che portano appese al collo le pesare –  finte pietre – in ricordo di quelle vere lanciate a Gesù durante la Sua Via Crucis)
  • Croce dei Misteri o Calvario dei sacrestani
  • 15^ 14^ 13^ 12^ posta
  • 3° crocifero (a piedi scalzi e senza mozzetta)
  • 11^ 10^ 9^ 8^ posta
  • 2° crocifero
  • 7^ 6^ 5^ 4^ posta
  • 1° crocifero
  • 3^ 2^ posta
  • trono (composto dalla prima posta in mezzo a cui si pone il bastoncino in mezzo- confratello portatore del bastone simbolo del comando del Priore della Confraternita)
  • simulacro della Vergine addolorata portato a spalla da 4 confratelli in abito di rito e 4 forcelle in abito scuro
  • banda
  • 3 mazzieri (che hanno il compito di regolare la processione e dare il cambio a confratelli che richiedono di uscire momentaneamente dal sacro corteo).

LEGGI ANCHE >>> Gli abiti di rito delle Confraternite della Settimana Santa: differenze e particolarità

Curiosità e Aneddoti

L’origine di questa processione è alquanto controversa. Alcuni pensano che la prima processione sia stata organizzata intorno al 1850 ma, come ricostruito da alcuni storici, rileggendo i libriccini custoditi nell’archivio della Confraternita, prima del 1799 un corteo penitenziale usciva dalla Chiesa di San Domenico, già San Pietro Imperiale, il Giovedì Santo.

Invece in un libriccino del 1811 compare la dicitura, per la prima volta, dove la statua dell’Addolorata è posta in “gara” e che, ad aggiudicarsela fu il Confratello Antonio Balzamo per 3 once d’argento.

Nel 1853 compaiono le prime tre poste aggiudicate attraverso “una gara” e da quell’anno, poco alla volta, tutti i simboli furono aggiudicati nella gara della Domenica delle Palme.

Fino ad arrivare ai giorni nostri quando nel 1995 (Priore, il Prof. Antonio Liuzzi), furono aumentate le poste da 12 a 15 (a ricordo delle 15 poste del Santo Rosario istituito da San Domenico) e nel 2010 quando viene deciso di aggiungere una terza mazza al corteo penitenziale. (Fonte – Mater Dolorosa di Francesco Fella ed Antonio Liuzzi ed. Mandese)

Fium61

TAG: