lunedì 11 dicembre 2023
stónnə 14°, ste’ ‘u sólə

Logo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pasta con la bottarga: la Ricetta

Redazione IAMTaranto - 7 Aprile 2023

La bottarga si produce dalla salatura ed essicazione della sacca ovarica dei pesci. Era
considerata un condimento povero, consumato dai pescatori durante le lunghe battute di
pesca trascorse in mare. Il suo nome deriva dall’arabo baṭāriḫ e a diffonderla per primi nel
Mediterraneo furono, molto probabilmente, i Fenici, popolo di pescatori. La bottarga di
muggine è la più utilizzata ed è prodotta dalle sacche ovariche dei cefali (Mugil Cephalus),
dal sapore meno intenso e più delicato la bottarga di tonno (Thunnus albacares).
È presente in tante ricette di una cucina gustosa e, spesso, piacevolmente sofisticate.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 300 gr. di linguine
  • 60 gr. bottarga di muggine
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • uno spicchio di aglio
  • scorza grattugiata di un limone
  • prezzemolo
  • peperoncino

PROCEDIMENTO:
Cuocere la pasta, nel frattempo mettere sul fuoco un tegame con un giro di olio, unire
l’aglio e il peperoncino, se gradito. Scolare la pasta al dente, versarla nel tegame,
aggiungere la bottarga e la buccia di limone, mescolare e farla insaporire al condimento
per qualche minuto. Amalgamare il tutto e servire con del prezzemolo tritato fresco.
Un buon calice di Pigato Marenè Doc potrà accompagnare il vostro piatto ed esaltarne il
sapore intenso.

TAG: