Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Circummarpiccolo e la sua storia: escursione a Taranto, ecco come prenotarsi
Redazione IAMTaranto - 20 Maggio 2023

L’itinerario comprende un percorso a piedi lungo un tratturo di campagna con partenza dal piazzale esterno all’ex convento dei Battendieri. Oltre alla amenità, la pace e la bellezza del luogo, potremo osservare preziose testimonianze archeologiche: cave greche, sepolture medievali e i binari della vecchia ferrovia che un tempo costeggiavano il Mar Piccolo. Dalla collinetta prospiciente il fiume Cervaro si ammirerà lo scenario straordinario del secondo seno del mar Piccolo, concludendo l’escursione con passeggiata sul pontile prospiciente la sua foce. Percorreremo in particolare l’imponente gravina D’Ayedda caratterizzata da grotte e da flora unica nel suo genere.
Itinerario adatto per adulti e bambini.
Durata attività: 9.45- 12:30 Ca
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Livello difficoltà ●●●○○
Percorso E : Escursionistico.
Lunghezza del percorso: 6 km circa
Durata attività: 3 ore
Dislivello: 63 m
Terreno: sterrato e roccia.
attività adatta a bambini + 6 anni abituati alle escursioni di media difficoltà.
INDOSSA E PORTA CON TE:
calzature sportive o da trekking, abbigliamento tecnico adatto alla stagione, T-shirt e giacca a vento, zaino con acqua a sufficienza (almeno 1 L), cappello, crema solare, farmaci personali e snack per pausa ristoro.
Ci accompagnerà durante l’escursione la guida archeologica Alessandro Ricci.
Costo 15 Euro a persona per l’escursione .
Info e prenotazione obbligatoria al :
349 441 2840
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici