sabato 15 giugno 2024
stónnə 23°, jé mal tìmbə

Logo

Tempo di lettura: 2 min.

Buon compleanno Ponte Girevole: una storia Tarantina ultracentenaria

Redazione IAMTaranto - 22 Maggio 2024

Il 22 maggio ricorre il 137° anniversario dell’inaugurazione del Ponte Girevole di Taranto uno dei monumenti simbolo della “città dei due mari”.

Infatti il Ponte San Francesco di Paola meglio noto come Ponte Girevole nella sua prima versione è stato inaugurato, con il nome di Ponte Umberto Cataldo (in onore del sovrano e del Santo Patrono della città ionica) proprio il 22 maggio 1887. Fu un grande evento che vide la partecipazione del Re d’Italia, Umberto I di Savoia giunto a Taranto per tale occasione.

Grazie al ponte girevole e all’Arsenale Militare marittimo, finanziato con la “legge sugli Arsenali” nel 1882, Taranto cambiò volto e da economia agricola passò a economia industriale, con una notevole crescita demografica.

Fu una vera rivoluzione economica, sociale e culturale. Il ponte che allora era azionato da una forza idraulica conferita da acqua in caduta presente in una cisterna (alcuni resti sono ancora visibili presso il Torrione San Lorenzo del Castello Aragonese) fu sostituito nel 1958 dal ponte attuale, uno nuovo interamente in acciaio costruito da un Cantiere Navale locale, i Cantieri Tosi già specializzati nella costruzione di sommergibili (ben 42 quelli varati per la Marina nel periodo prebellico). Anche questo fu un grande evento, celebrato con la presenza dell’allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Il 10 marzo del 2018 fu celebrato il 60° anniversario del nuovo Ponte Girevole con l’attraversamento del canale navigabile di nave Doria. Il ponte è affidato alla gestione congiunta di Comune e Marina Militare.

Per tale gestione la Forza Armata dispone di ben 53 tecnici, tra motoristi, elettricisti e meccanici dipendenti dalla locale MARIGENIMIL che assicurano le manutenzioni, i controlli e le manovre per la movimentazione. Fino al 2003 anno in cui la flotta è stata trasferita dal Mar Piccolo al Mar Grande nella Nuova Stazione Navale, le aperture del ponte erano frequenti, di solito di notte, alle 00.20 o di primo mattino alle 05.00 per consentire l’accesso o l’uscita in Mar Piccolo alle Unità spesso in formazioni in linea di fila, a volte molto lunghe.

Da allora le aperture avvengono meno frequenti e quando occorre assicurare l’acceso di navi, dirette o provenienti dall’Arsenale per i lavori. Il 6 e il 19 maggio scorso, il ponte girevole è stato aperto per consentire le spettacolari uscite dal Mar Piccolo rispettivamente delle navi Cavour e Garibaldi al termine delle loro soste lavori in Arsenale.

Il Ponte Girevole con la sua storia è un monumento simbolo per la città, che ha contribuito significativamente alla sua identità, per questo il ricordo la sua inaugurazione ha un significato importante per la città e per la Marina Militare.

TAG: