Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: 2 minuti
La Città di Crispiano rende omaggio ai suoi Caduti della Grande Guerra
Andrea Chioppa - 4 Aprile 2022

Con una dichiarazione ufficiale il Comune di Crispiano ha comunicato la sua adesione all’iniziativa del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Bella. Il progetto, accreditato tra le manifestazioni di interesse nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende ricordare i numerosi soldati italiani che persero la loro vita sui campi di battaglia della Grande Guerra. Lo scorso 4 novembre anche la cittadina in provincia di Taranto aveva reso i suoi omaggi al Milite Ignoto nelle celebrazioni per il Centenario della sua traslazione presso l’Altare della Patria a Roma.
Scrive così il Sindaco Luca Lopomo: “Il nostro Comune ha perso 56 concittadini, durante o in seguito alla 1° Guerra Mondiale. È un numero impressionante ed è un sacrificio enorme che ci fa riflettere e che ci fa capire come la “Grande Guerra” non debba mai essere dimenticata. La nostra pietra – conclude il Primo Cittadino – nei prossimi giorni sarà recapitata al Comune di Biella ed al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, che provvederanno poi alla sua collocazione nell’Area monumentale di Nuraghe Chervu in fase di completamento.
L’Area monumentale all’Interno di un giardino custodirà un selciato con le pietre provenienti dai comuni italiani e che riportano le cifre dei Caduti.

Accogliendo a pieno la proposta del Comune e della Prefettura di Biella, la Giunta di Crispiano ha coinvolto le Associazioni Combattentistiche e d’Arma cittadine al fine di curare l’incisione dei nomi e dei dati custoditi nell’Archivio Storico Comunale e già presenti su una stele di marmo affissa accanto all’ingresso del Municipio in piazza Madonna della Neve.
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici