La Città Vecchia di Taranto nasconde tesori che noi tarantini stessi spesso non conosciamo o diamo per scontato, perché il nostro occhio si è abituato a un certo tipo di panorama. Eppure, nel Borgo, i palazzi nobiliari antichi sono tantissimi e ognuno ha la sua (importante) storia: tra questi, c’è […]
Tag: Storia
L’Acquedotto del Triglio, opera di ingegneria tra passato e presente
Facendo la strada che va da Taranto a Statte, avremo sicuramente notato le mura che si estendono al lato, proprio accanto allo stabilimento siderurgico ex Ilva. E magari ci siamo anche chiesti cosa fossero, a cosa servissero e chi le avesse erette. Ebbene, stiamo parlando dell’Acquedotto del Triglio, che ora […]
Piazza Marconi, tra passato e presente
Arrivando da Via Dante per andare verso il centro, potreste non notare, sulla destra, una piazza o comunque non attribuirle troppa importanza o farlo solo alla ricerca di un posto per parcheggiare. Invece, questo posto contiene un sacco di ricordi e di vitalità: benvenuti a Piazza Marconi. Piazza Marconi si […]
La Città di Crispiano rende omaggio ai suoi Caduti della Grande Guerra
Con una dichiarazione ufficiale il Comune di Crispiano ha comunicato la sua adesione all’iniziativa del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Bella. Il progetto, accreditato tra le manifestazioni di interesse nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende ricordare i numerosi soldati italiani che persero la loro vita sui […]
Piazza Garibaldi, tra quiete e maestosità di un posto cruciale di Taranto
“Dai, allora ci vediamo a Piazza Garibaldi!”. Quante volte abbiamo rivolto ai nostri amici questa frase, dandoci appuntamento in centro? Eh già, perché Piazza Garibaldi è un luogo di snodo, un luogo simbolo della città di Taranto e motivo di orgoglio, oltre che punto di riferimento, per chi vive a […]
Villa Peripato, un tesoro da riscoprire
Alzi la mano chi non ha mai trascorso un filone, o parte di esso, alla Villa Peripato. Credo sarebbero in pochi a tenere le braccia abbassate, e neanche il sottoscritto sarebbe tra questi. Incastonata tra Mar Piccolo e borgo umbertino, uno degli angoli verdi più affascinante della città e che […]
Taranto, muore l’ultimo partigiano ancora in vita: aveva 102 anni
Nella giornata di ieri è scomparso Cosimo Orlando, l’ultimo partigiano ancora vivente in Puglia. Nato il 21 aprile 1919, soldato dell’Esercito italiano durante la Seconda Guerra mondiale, l’8 settembre 1943 – data della divulgazione dell’Armistizio che sancì la fine dell’alleanza dell’Italia con la Germania nazista – si ritrovò con i […]
Nitti, Mignogna e gli illustri tarantini protagonisti dell’Unità d’Italia
Oggi 17 marzo si festeggia l’anniversario dell’Unità d’Italia proclamata ufficialmente nel 1861 con il decreto n° 4671 del Regno di Sardegna il cui testo affermava: “Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi discendenti il titolo di Re d’Italia.” Contrariamente a quanto viene spesso affermato, il desiderio di […]
Misteri e suggestioni della Taranto sotterranea: alla scoperta degli Ipogei
Quanto è bello girare per Taranto, soprattutto all’inizio della primavera, quando un timido sole fa capolino e le strade si riempiono di gente? Tuttavia, potreste pensare che la vita, nella Città dei Due Mari, si riduce a questo. Beh, non è così. Infatti, se voleste cambiare prospettiva, avete la possibilità […]
Piazza della Vittoria, cento anni di storia nel cuore di Taranto
Piazza della Vittoria risulta essere ancora oggi una delle principali piazze del capoluogo ionico. Centro nevralgico della vita cittadina, diventa spesso teatro di eventi, esibizioni artistiche e manifestazioni culturali. Grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di un grande monumento in ricordo dei Caduti della Grande Guerra, la piazza […]