mercoledì 29 novembre 2023
stónnə 17°, ste’ ‘u sólə

Logo

Tempo di lettura: 4 minuto

Taranto: la magia di un tramonto nella città dei due mari

Roberta Frascella - 4 Luglio 2022

Un giorno, a scuola, ci siamo imbattuti più o meno tutti in quella folgorante quanto ermetica e brevissima poesia di Salvatore Quasimodo che recita:

«Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole
ed è subito sera.»

E tutti ci siamo chiesti: Salvatore, ma cosa intendi di preciso? Di che stai parlando?

Ecco, probabilmente la risposta la possiamo trovare al termine di ogni nostra giornata, se sappiamo dove guardare e alziamo gli occhi al cielo. Tuttavia, se si vive a Taranto o vi si passa almeno una volta, risolvere questo dubbio potrebbe risultare molto più semplice. O comunque è estremamente suggestivo. La dimostrazione? Eccola.

Fonte: @congliocchidirob su Instagram

Tramonto a Taranto: i più suggestivi

Quel raggio di sole che porta dritto dritto alla sera non è nient’altro che il tramonto, infatti. La città di Taranto, coi suoi meravigliosi e sfaccettati panorami, ce ne regala di incredibili, da vivere soli, come scrive Quasimodo, oppure in compagnia di qualcuno di speciale.

Nell’era dello smartphone a portata di mano, ritrovarsi davanti a un tramonto fa sì che non scattarne una foto ricordo diventi un grosso, imperdonabile peccato.

Tra chi preferisce osservarlo e mantenerne il ricordo quanto più possibile sulla retina e nella testa e chi, invece, scatta foto di quel momento (forse più per ricordare il contorno che l’evento in sé), il tramonto diventa un attimo di magia, di fiato mozzato davanti alla bellezza della natura, di sentimenti ed emozioni che galoppano.

Fonte: @lucatocci_photography su Instagram

Cosa c’è di meglio se al tramonto ci aggiungiamo anche il mare? Non tutte le città italiane vi si affacciano e assistere al finire del giorno dal sesto piano di un palazzo non è la stessa cosa che farlo seduti sulla spiaggia di Tramontone o di Lido Silvana. Vedere il sole che scompare dietro gli scogli sa di attesa e di magia, di parole che non c’è bisogno di dire ad alta voce.

Fonte: @congliocchidirob su Instagram

Altro che la Grecia: il tramonto di Taranto ha un effetto migliore

Ricorda molto la scena del film Prima di mezzanotte di Richard Linklater in cui i protagonisti, Jesse e Céline, in vacanza in Grecia, osservano il tramonto sul mare, seduti al tavolino di un locale e lei accompagna il calar del sole alle parole “ancora lì… ancora lì… ancora lì… andato”, per poi guardare negli occhi il suo compagno.

Non c’è bisogno di andare fino in Grecia se possiamo replicare la scena a pochi chilometri da casa, ottenendo lo stesso effetto.

Fonte: @lucatocci_photography su Instagram

Se però siamo rimasti in città e ne abbiamo approfittato per una passeggiata in centro, la golden hour non si risparmia nemmeno qui e il mare, pur avendocelo a distanza, fa ancora una volta da sfondo, perché il suo è un abbraccio nei confronti di un luogo qual è Taranto, la cui meraviglia va accolta con cura e affetto.

Fonte: @congliocchidirob su Instagram

Eccoci quindi a Lungomare, col fruscio del vento tra le foglie e qualche macchina che passa in sottofondo, mentre ci ritroviamo davanti allo spettacolo del sole che infuoca il cielo dipingendolo di arancione e rendendo lo sfondo per le silhouette, ormai in penombra, del Castello Aragonese, del Monumento ai Marinai o dei lampioni caratteristici della Rotonda.

Fonte: @congliocchidirob su Instagram

Le barche, quelle poche che nel silenzio del tramonto ancora sfilano sul mare increspato da lievi onde, sembrano voler andare nella direzione del sole, come a volerlo raggiungere e fondersi con loro nell’ultimo attimo di luce della giornata. Le piante fanno da cornice a un tale paesaggio che, senza scendere in inutili sentimentalismi, meriterebbe di essere ritratto su tela all’istante per rimanere eterno.

Fonte: @congliocchidirob su Instagram

Il tramonto sui social

Andando in giro sui social network, si trovano soprattutto foto di tramonti tarantini sul mare, non perché, per qualche strana magia, altrove il sole non cali – del resto, chi non è rimasto accecato dalle luci del tramonto che penetravano dalle palme di Piazza Immacolata?

Tuttavia, c’è questo sortilegio misterioso e affascinante che lega gli eventi della natura, facendo sì che, quando si incontrino, l’effetto non diventi una somma, ma si moltiplichi.

Mare e tramonto a Taranto, in questo senso, sono il connubio della calma, della soddisfazione per il giorno che muore, della speranza per il giorno che verrà, della dimostrazione che c’è già tutto quanto possiamo desiderare se solo alziamo gli occhi al cielo e veniamo anche noi, come il protagonista della poesia di Quasimodo, trafitti da un raggio di sole – che, per quanto ci riguarda, si riflette anche nell’acqua.

Fonte: @congliocchidirob su Instagram