Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Via libera all’Eurodrone: rilancerà l’Aerostazione di Grottaglie
Lorenzo Ruggieri - 28 Gennaio 2022

Dopo Germania, Francia e Italia, anche il Governo spagnolo ha dato l’ok al progetto Eurodrone, il drone europeo che consentirà il rilancio dello stabilimento Leonardo di Grottaglie. La sua fabbricazione avverrà, infatti. a Foggia, mentre il monitoraggio sarà garantito dal sito di Grottaglie, nella divisione Aerostrutture.
“L’approvazione da parte della Spagna apre la strada alla firma del contratto su un programma di collaborazione chiave che rafforza l’autonomia strategica e la sovranità dell’Europa” ha confessato Lucio Valerio Cioffi, direttore generale di Leonardo. Il programma Eurodrone (noto anche come Euromale) avrà una durata iniziale di tredici anni ed è gestito da OCCAR, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti. La partecipazione spagnola consentirà un ulteriore budget pari a un miliardo e 730 euro. Gli impegni attuali richiedono che le quattro Nazioni partner di lancio acquisiscano un combinato di 20 sistemi Eurodrone, tra cui 3 velivoli e un’infrastruttura di supporto a terra. L’Italia ha già stanziato un finanziamento pari a un miliardo e 900 milioni di euro, compresa la progettazione e lo sviluppo.
“L’ingegneria di produzione del sito di Grottaglie – si evidenzia nell’intesa – svilupperà l’industrializzazione delle parti di montaggio, quella di Foggia delle parti di fabbricazione in composito. La produzione del sito di Grottaglie sarà rivolta al montaggio di sotto-assiemi strutturali e di sezioni dell’ala completa”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici