Ci ha tanto colpito la didascalia del post di Giorgia Zecca (@grownalchemist su Instagram) [Qualche secondo prima di scattare la foto] “YEEEES! English?”(guardando me e @iaiaconi) “Nono, sono Tarantina come voi! Lei è una mia amica marchigiana, l’ho portata a vedere la nostra città” “AAAAAAAH E Brav! Vi sta piacendo […]
Categoria: Scritto da voi
Taranto risorgi
Perla incastonata nello Ionio,inverni caldi e mandorlo in fiore;vigne e frutteti, profumi di rosmarino e salvianell’aria,bimbi felici nei giardini;grida di dolore opaco,respiri a fatica e giovani con capelli spenti,avvolti in cieli fragilie voli di gabbiani,inganno a generazioni,di colombe pure,in odore di procuree silenzi macchiati;che nuoto nel tuo mare,tra canti di […]
La storia di Delia Jannelli Crocerossina tarantina della Grande Guerra
Dopo oltre cento anni dall’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, leggere dei testi dimenticati e spesso sconosciuti, perché scritti da donne con toni troppo enfatici, può essere utile per capirne il valore morale. Cordelia Jannelli scrive un libro o meglio quasi un diario che pubblica nel 1923 dal titolo ‘Per […]
“Odi et amo”: la rivincita di Taranto, Regina dei Festival… noi ci crediamo e voi?
Riceviamo e pubblichiamo il pensiero di un nostro lettore che vuole rimanere anonimo: “È in atto una rivoluzione culturale in città e non ne siamo del tutto consapevoli. Quante volte ci siamo sentiti dire, ancora, che ‘Taranto non è una città per ragazzi, in cui non c’è nulla da fare?‘ […]
Il sogno dei fratelli Fusco: il Politeama Paisiello. Taranto è stata la regina dei teatri-cinema… E oggi?
I precursori del teatro a Taranto sono stati i fratelli Vincenzo e Gennaro Fusco, figli di un fruttivendolo. Erano due musicisti della banda municipale del Maestro Ippolito con la passione per il teatro. Tanto da realizzare con tanti sacrifici il Politeama Paisiello, una struttura inizialmente in legno, proveniente da un’imbarcazione […]
Ti racconto una storia… la vita di Donna Pernice e i famosi detti tarantini
Tra i personaggi che hanno fatto la storia della vecchia Taranto, non si poteva dimenticare Berenice Maria Boldoni nata a Nocera Inferiore nel 1849, figlia del generale dell’esercito borbonico Luigi Boldoni. Alcuni amici, universitari tarantini, che frequentano lo stesso salotto nella Napoli Bene, aiutano il generale a combinare il matrimonio […]
Taranto – Pàstә cu lә Caurә: la Ricetta
INGREDIENTI PER 3 PERSONE: – 9 granchi – 250 gr di spaghetti – ½ lt salsa di pomodoro – olio – uno spicchio di aglio – sale – pepe – prezzemolo PROCEDIMENTO: Sciacquare molto bene i granchi e immergerli in una pentola di acqua bollente per qualche minuto. Scolarli e tenerli […]
📸 FOTO – II edizione del progetto T.R.U.St.: dal 15 al 30 settembre 16 artisti di fama internazionale contribuiranno alla valorizzazione della città di Taranto attraverso la street art – Scopriamoli tutti
La seconda edizione del progetto T.R.U.St. (Taranto regeneration urban and street) è realtà. Dal 15 al 30 settembre 16 artisti di fama internazionale contribuiranno, attraverso la loro arte, allo sviluppo e alla valorizzazione del tessuto urbano e sociale della città di Taranto attraverso la street art. T.R.U.St. punta a dare […]
Rifugio e Speranza… La Ruota degli Esposti nell’ex Convento di Santa Chiara
L’abbandono dei figli indesiderati e lasciati ad una triste sorte è stata usanza comune in tutti i popoli, molte culture consideravano legale l’abbandono e l’infanticidio. Solo con l’affermarsi del Cristianesimo nel IV secolo vennero redatte le prime leggi per l’aiuto degli esposti (neonati abbandonati) e dei figli delle famiglie povere. La prima […]
Taranto: il ricordo di Italia Almirante Manzini, diva del cinema muto
Senza la sua storia e la sua cultura Taranto non sarebbe quella città così unica e spettacolare… ma la storia e la cultura la fanno anche donne e uomini che qui hanno avuto i natali. Fra le donne tarantine molto apprezzate nel panorama cinematografico italiano e internazionale ricordiamo Italia Almirante […]