Questo sito web usa cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. I cookie sono salvati nel tuo browser e salvano le tue abitudini di navigazione per aiutarci a capire come rendere più interessante e utile la tua esperienza.
Tempo di lettura: 3 minuto
#lestateaddosso: le migliori Gelaterie a Taranto
Emiliano Fraccica - 15 Ottobre 2023

È la metà ottobre più agosto della storia. Lo capiamo dalle temperature, dalle spiagge ancora piene di gente che si fa anche il bagno, dalle t-shirt che comandano ancora su giacche e piumini. E chi sperava di avere già la tisana al finocchio bella calda tra le mani si deve rassegnare: l’autunno non è ancora arrivato.
Questo fa indubbiamente il gioco del re dei mesi estivi, quell’alimento capace sempre di rinfrescarci e lasciarci la bocca buona, sua maestà il gelato. D’accordo, è qualcosa che possiamo consumare anche in inverno, ma lo sappiamo, non è la stessa cosa.
In questo senso Taranto offre una vasta scelta di gelaterie e ve ne presentiamo sette, di cui quattro in città e tre in provincia.
Gelateria del Ponte
Quante gelaterie possono vantare una vista sul Ponte Girevole e sul Castello Aragonese? Qui è possibile gustare, oltre a gelati buonissimi, anche crepes, yogurt e frappè. Il tutto a due passi da uno degli angoli più suggestivi di Taranto. Oltre alla sede di Corso Due Mari è possibile trovare Gelateria del Ponte anche in Via D’Aquino, Via Liguria, Viale Trentino e sulla Litoranea (Gandoli).
Cremeria Vienna
Quando si pensa al gelato di solito la mente va proprio lì. Sapori avvolgenti e creme (lo dice il nome stesso!) da far impazzire. Anche alla Cremeria si possono assaggiare crepes e frappè di ottimo livello. Le sue sedi sono in Via D’Aquino, Corso Italia, Viale Jonio, Via Tre Fontane, Via Carlo Cacace (Talsano) e sulla Litoranea (Gandoli), oltre a quella di Pulsano (Via Vittorio Emanuele II).
Sandrino
Un vero e proprio laboratorio del gusto, dove il gelato è ricercatezza, artigianalità e innovazione. Tanti sapori unici che ne fanno una delle gelaterie più apprezzate della città, un gelato che va oltre i soliti gusti classici per sorprendere, e una location inserita nel salotto buono della città.
Trani
“Il gelato con la G maiuscola”, recita una recensione a questo storico locale di Taranto. E in effetti chi non si ricorda il gigantesco cono che fa da insegna a questa gelateria in Via Alto Adige? O la bontà dei suoi gusti? Trani rappresenta la tradizione a Taranto ed è sempre la prima scelta di chi vuole puntare su un gelato buono, nulla di più, nulla di meno.
La Venere (Leporano)
A pochi passi dal Castello Muscettola ecco una gelateria considerata “di passaggio”, ma che in realtà è sempre meta degli appassionati. Un gelato che sa avvolgere il palato ma anche gusti insoliti che danno brio alle nostre scelte: pochi anni fa era possibile, infatti, ritrovare la lavanda in accoppiata col cioccolato. Da paura!
Girasole (Pulsano)

I gusti sono sempre quelli, ma chi fa gelato da una vita sa bene che le cose più semplici sono le più difficili. Una gelateria storica che attrae sempre una gran folla nelle serate estive di passeggio sulla Litoranea, anche grazie all’atmosfera familiare che si respira all’interno del locale.
El Caribe (Pulsano)
Background pop per un beach bar sempre gettonatissimo in quel di Montedarena. Seduti comodamente su un’altalena è possibile gustare gelati di tutti i tipi, sia nei coni che al bicchiere, mente con la coda dell’occhio guardiamo il riflesso della luna sul mare.
TAG:
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostienici